Lo staff di Semaforoverde è orgoglioso di presentare il suo nuovo Codice della Strada, concepito dalla Legge 13 giugno 1991, n. 190 (G.U. n. 150 del 28/06/1991), approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (pubblicato sulla S.O.G.U. n. 114 del 18/05/1992) ed entrato in vigore il giorno 1 gennaio 1993.
Il Codice della Strada presentato è totalmente gratuito e tutti i suoi articoli che lo compongono sono costantemente aggiornati con le ultime modifiche di carattere normativo, tra cui l'adeguamento biennale delle cifre con arrotondamento all’euro.
Il presente Codice della strada è aggiornato, e la sua realizzazione è curata da personale in possesso di notevole conoscenza nei temi trattati. Nonostante ciò, tutte le informazioni in esso contenute sono da ritenersi solo a carattere puramente informativo, senza avere carattere di completezza e di esaustività.
art. 132 - Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri
art. 133 - Sigla distintiva dello Stato di immatricolazione
art. 134 - Circolazione di autoveicoli e motoveicoli appartenenti a cittadini italiani residenti all'estero o a stranieri
art. 135 - Circolazione con patenti di guida rilasciate da Stati non appartenenti all'Unione europea o allo Spazio economico europeo
art. 136 - Conversioni di patenti di guida rilasciate da Stati esteri e da Stati della Comunità europea
art. 136-bis - Disposizioni in materia di patenti di guida e di abilitazioni professionali rilasciate da Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo
art. 136-ter - Provvedimenti inerenti il diritto a guidare adottati nei confronti di titolari di patente di guida rilasciata da Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo
art. 137 - Certificati internazionali per autoveicoli, motoveicoli, rimorchi e permessi internazionali di guida
art. 138 - Veicoli e conducenti delle Forze armate
art. 139 - Patente di servizio per il personale abilitato allo svolgimento di compiti di polizia stradale
TITOLO V
NORME Dl COMPORTAMENTO
art. 140 - Principio informatore della circolazione
art. 186-bis - Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di età inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attività di trasporto di persone o di cose
art. 187 - Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti
art. 188 - Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide
art. 214-bis - Alienazione dei veicoli nei casi di sequestro amministrativo, fermo e confisca
art. 214-ter - Destinazione dei veicoli confiscati
art. 215 - Sanzione accessoria della rimozione o blocco del veicolo
art. 215-bis. Censimento dei veicoli sequestrati, fermati, rimossi, dissequestrati e confiscati
art. 216 - Sanzione accessoria del ritiro dei documenti di circolazione, della targa, della patente di guida o della carta di qualificazione del conducente
art. 217 - Sanzione accessoria della sospensione della carta di circolazione
art. 218 - Sanzione accessoria della sospensione della patente
art. 218-bis - Applicazione della sospensione della patente per i neo-patentati
art. 219-bis - Inapplicabilità delle sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione e della revoca della patente ai conducenti minorenni
CAPO II - Degli illeciti penali
SEZ I - Disposizioni generali in tema di reati e relative sanzioni
art. 220 - Accertamento e cognizione dei reati previsti dal presente codice
art. 224-ter - Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accesorie della confisca amministrativa e del fermo amministrativo in conseguenza di ipotesi di reato
TITOLO VII
DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
CAPO I - Disposizioni finali
art. 225 - Istituzione di archivi ed anagrafe nazionali
art. 226 - Organizzazione degli archivi e dell'anagrafe nazionali